- 10 ottobre 2023 – 1° seminario (in)formatitivo del Dipartimento di Giurisprudenza: “Insieme in Biblioteca”
Il Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, organizza un seminario (in)formativo per gli studenti del primo anno, sui servizi online del Dipartimento e della Biblioteca. L’incontro con gli studenti del primo anno si terrà giorno 10 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula 2 del Dipartimento.
Programma
– Saluti del Direttore del Dipartimento
– Presentazione dei servizi della Biblioteca (a cura dello SBA)
– Navigare il sito del Dipartimento (a cura del Delegato alla comunicazione)
– Dal programma al libro (a cura dello SBA)Agli studenti che parteciperanno al Seminario saranno riconosciuti 0, 25 cfu.
- Sospensione servizi per il periodo estivo
Sale studio e postazioni informatiche:
Durante il mese di agosto, le sale studio e le postazioni informatiche saranno disponibili solo la mattina dalle 8.30 alle 13.30 mentre saranno chiuse da lunedì 14 agosto a venerdì 25 agosto 2023.
Rimarrà invece APERTA la sala studio del Rettorato con esclusione del 15 agosto.In linea con la sospensione delle attività didattica e amministrativa disposta dall’Ateneo dal 14 al 25 agosto 2023 (prot. n. 45968 del 07/04/2023), anche le biblioteche resteranno chiuse nello stesso periodo.
Tenendo conto delle chiusure e delle sospensioni dei servizi nelle altre biblioteche accademiche italiane, almeno per ciò che riguarda la fornitura documenti ed il prestito interbibliotecario, alcuni servizi saranno sospesi nei seguenti giorni:
Fornitura documenti: Da lunedì 7 agosto a martedì 29 agosto 2023.Prestito interbibliotecario: Da giovedì 20 luglio a venerdì 1 settembre 2023.
Servizio di reference su appuntamento: Da martedì 1 agosto a venerdì 1 settembre 2023.
Resta attivo il servizio di orientamento e consulenza online su Teams (esclusi i giorni di sospensione di tutte le attività dal 14 al 25 agosto 2023).Si segnala inoltre che per motivi organizzativi:
La Biblioteca del Polo Annunziata per tutto il mese di agosto nelle ore pomeridiane erogherà il servizio di prestito locale solo su appuntamento;La Biblioteca del Polo Centrale, Area delle Scienze Cognitive resterà chiusa l’ 11 agosto 2023;
La Biblioteca del Polo Centrale, Area delle Scienze Politiche resterà chiusa il 28 agosto 2023. - 13 luglio 2023 – I dieci anni di Mediterranean Journal of Clinical Psychology
Il 13 luglio dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna “Mario Teti”, Torre Biologica del Policlinico Universitario “Gaetano Martino”, si terrà un incontro per per celebrare i 10 anni della rivista MJCP.
Sarà anche possibile seguire la diretta dell’evento anche sui canali Teams e YouTube.
A dieci anni dalla nascita della rivista MJCP, si propone un momento di confronto per riflettere sul valore dell’originalità dell’articolo scientifico. L’argomento, di particolare interesse per tutte le aree disciplinari è di grande utilità per i giovani autori che muovono i primi passi nella produzione della letteratura scientifica. Nell’ambito del sostegno e dell’applicazione dei principi dell’Open Science, la rivista ha scelto di pubblicare i propri articoli in Diamond Open Access quindi senza alcun costo di accesso per il lettori e di ubblicazione per gli autori, unici detentori del copyright sulle proprie opere. MJCP si è avvalsa del supporto e della collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo e dell’impegno volontario di giovani redattori. L’attività legata alla pubblicazione della rivista ha incontrato la fiducia del Dipartimento BIOMORF tanto da essere stata candidata quale prodotto di Terza Missione dell’Ateneo all’ultima VQR nazionale.
Programma e LocandinaPer la diretta: https://shorturl.at/krvUZ Per la diretta: https://shorturl.at/cjlqG Per la diretta TEAMS: https://shorturl.at/krvUZ
Per la diretta YouTube: https://shorturl.at/cjlqG
- 29 giugno 2023 Webinar UpToDate
Wolter Kluwer terrà due webinar per istruire ed aggiornare gli utenti su UpToDate, lo strumento di
supporto dedicato ai professionisti sanitari.Alle ore 14.00 si svolgerà l’incontro: “Come iniziare ad usare UpToDate” che descriverà:
- come accedere a UpToDate
- come creare un account personale per accedere alle funzionalità anche da remoto e da dispositivi mobili
- come trovare risposte immediate iniziando al ricerca da sintomi, procedure, patologie, prognosi e farmaci
Alle ore 16.30 si terrà la sessione: “Quali novità in UpToDate?”
Durante il webinar saranno descritte le più importati novità di UpToDate fra cui: maggiore rapidità nella ricerca, risposte grafiche, ricerca vocale, interpretazione test genetici e molto altro.UpToDate copre 25 specializzazioni e comprende oltre 37.000 immagini, 7.600 monografie e 12.300 articoli, per ciascuno dei quali sono indicati autori, revisori, date di aggiornamento e bibliografia.
I contenuti sono redatti interamente in inglese, con la possibilità di ricercara anche in altre lingue, incluso l’italiano. - 25 maggio – Presentazione prime esperienze editoriali della Casa editrice Open Access “Messina University Press”
Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà l’evento di presentazione delle prime opere edite da “Messina University Press”, la Casa editrice Open Access dell’Università di Messina nata per promuovere la libera divulgazione in rete dei risultati della ricerca scientifica e per diffondere atti di congressi, testi e collane.
I lavori saranno inaugurati dai saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed introdotti e presieduti dal Prorettore agli Affari Generali, prof. Luigi Chiara.
Interverranno i proff. Alessandro Morelli e Marina Trimarchi, rispettivamente, Direttore e Vicedirettore di “Messina University Press”, insieme – fra gli altri – ad alcuni membri del Consiglio Direttivo. Nel corso dell’incontro, inoltre, si discuterà delle potenzialità e degli scenari di sviluppo della stessa Casa editrice.
Per il Sistema Bibliotecario di Ateneo prenderanno parte all’incontro Benedetta Alosi, che illustrerà i recenti sviluppi dell’Open Access e dell’Open Science e Nunzio Femminò che descriverà la piattaforma Open Monograph Press.
Successivamente, il focus si sposterà sulle opere pubblicate della Casa editrice. - Clarivate – Sessioni di aggiornamento su Web of Science
Clarivate ha organizzato per gli utenti del nostro Ateneo sessioni di aggiornamento sulla piattaforma Web of Science. Il primo incontro si terrà il 13 Giugno ore 10:00 e avrà come argomento: Web of Science – Introduzione alla piattaforma. Per prendere parte all’incontro è necessario procedere alla registrazione.
Di seguito il calendario di tutti gli eventi in programma:20 giugno ore 11:00
InCites Essentials
Registrazione21 Giugno ore 10:00
Web of Science – Applicazioni avanzate
Registrazione27 Giugno ore 10:30
Integrazione tra le piattaforme Web of Science e ProQuest – Le ultime novità
Registrazione5 luglio ore 15:00
L’edizione 2023 del Journal Citation Reports
Registrazione - 10 maggio – Corso di formazione “Migliorare e promuovere il servizio di reference”In virtù della stipula della convenzione dell’Ateneo con l’Associazione Italiana Biblioteche, il personale SBA, insieme ai colleghi di diverse aree tecnico amministrative, nella giornata di mercoledì 10 maggio, ha frequentanto il corso “Migliorare e promuovere il servizio di reference” tenuto dalla Dott.ssa Laura Ballestra (Direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, membro per l’Italia di IFLA Reference and Information Services Section).
Il corso, che si è svolto dalle ore 8.30alle ore 17.30 presso l’aula 2 delDipartimento di Giurisprudenza, ha offerto una panoramica generale sui servizi legati al Reference,in presenza e a distanza, allo scopo diorientare e informare gli utenti che si rivolgono alla biblioteca universitaria, al fine di soddisfare una serie di bisogni espressi/inespressi, fornendo al tempo stesso un quadro metodologico e le indicazioni pratiche per l’organizzazione e la gestione dei servizi di Reference.
- 18 aprile 2023 – Seminario per gli iscritti al Corso di laurea in Informatica
Il 18 aprile 2023, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, lo staff del Sistema Bibliotecario di Ateneo ha incontrato gli studenti iscritti al Corso di studi in Informatica, all’interno del Corso di Calcolo Numerico, tenuto dalla Professoressa Puccio.
Il seminario, si è tenuto presso l’Aula A-1-1 dell’edificio principale del Polo di Scienze a Papardo.Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti:
– Importanza e funzioni della bibliografia.
– Leggere un articolo scientifico.
– I servizi della Biblioteca del polo Papardo
– Il Portale di accesso alle risorse dello SBA.Gli studenti presenti hanno eseguito un test finale con ottimi risultatati.
- 15 marzo 2023 – Incontro formativo per gli studenti del corso di Storia del dirittoMercoledi 15 marzo, dalle ore 9,30 alle ore 11.30, il Dottor Giubrone del Servizio Bibliotecario di Ateneo ha incontrato, presso la Biblioteca del Polo Centrale – Area delle Scienze Giuridiche, gli studenti del corso di Storia del diritto.
Il momento formativo, nato su richiesta del Professore Pace, ha visto la partecipazione di 15 studenti, con i quali sono stati affrontati i seguenti argomenti:– biblioteca digitale e biblioteca fisica;– visita del deposito librario con particolare attenzione alla sez. Statuti;– visione e spiegazione di alcuni esemplari di libri rari e antichi. - 24 marzo 2023 – Seminario per gli iscritti ai corsi Corso di Studio Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Il 24 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, lo staff del Sistema Bibliotecario di Ateneo incontrerà gli studenti iscritti al Corso di studi Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Il seminario, che si terrà presso l’Aula Magna del Palacongressi del Policlinico Universitario, rientra nell’ambito delle Attività Formative Professionalizzanti.Il programma verterà sui seguenti argomenti:
– Importanza e funzioni della bibliografia.
– Leggere un articolo scientifico.
– I servizi della Biblioteca del polo Policlinico
– Il Portale di accesso alle risorse dello SBA.
Home » News