Consulta gli orari in vigore
delle aule studio e multimediali

Home » News
  • EBSCO – Attivi Trial banche dati per la Ricerca umanististica

    L’editore ha attivato per il nostro Ateneo un trial di 30 giorni per esplorare i numerosi prodotti dedicati alla ricerca di ambito umanistico.

    Di seguito una breve descrizione:
    Historical Abstracts with Full Text: Historical Abstracts with Full Text è una banca dati in full text impareggiabile sulla storia mondiale (esclusi Stati Uniti e Canada) dal XV secolo ad oggi. La risorsa mette a disposizione centinaia di riviste e libri di storia, oltre ad utili funzionalità come la possibilità di filtrare le ricerche per periodo di tempo.

    Humanities Source Ultimate: Humanities Source Ultimate include 1.415 riviste attive in full text, non disponibili in nessuna versione di Academic Search, 779 riviste con riferimenti citazionali ricercabili, Indicizzazione e abstract di 2.629 riviste attive di cui 2.256 sono sottoposte a peer-review.

    LitBase: LitBase comprende oltre 425.000 fonti originali e autorevoli, 100.000 fonti secondarie e centinaia di riviste scientifiche e letterarie full-text per supportare la ricerca letteraria. LitBase valorizza gli autori provenienti da comunità emarginate e meno rappresentate, compresi auutori di origine africana, LGBTQ+, donne, latino-americani e autori di popolazioni indigene e svantaggiate negli Stati Uniti.

    MLA Directory of Periodicals: MLA Directory of Periodicals fornisce record dettagliati di riviste e serie di libri pubblicati nelle aree bibliografiche dedicate.Una risorsa imprescindibile per gli utenti che desiderano pubblicare il loro lavoro e per i bibliotecari che lavorano per individuare le pubblicazioni che meglio rispondono alle esigenze delle loro istituzioni.

    MLA International Bibliography with Full Text: Frutto della collaborazione tra la Modern Language Association (MLA) e EBSCO, questa risorsa unisce un’ampia collezione di riviste in full text con un indice unico e ineguagliabile per gli studi e l’insegnamento della lingua, letteratura, linguistica, retorica e composizione, folklore, film, teatro e altre arti drammatiche.

    Philosopher’s Index with Full Text: Philosopher’s Index with Full Text Text è una imprescindibile banca dati che fornisce l’accesso alle riviste in full text su tutti i principali ambiti della filosofia, oltre agli argomenti interdisciplinari più rilevanti. Fornisce l’accesso al full text di centinaia di riviste internazionali di filosofia, molte delle quali sono disponibili senza embargo.

  • EBSCO – Attivo nuovo trial: Business Source Ultimate

    L’editore EBSCO ha attivato un trial delle durata di un mese per la banca dati di area economica Business Source Ultimate. Si tratta di un apliamento della risorsa Business Source Complete, già sottoscritta dal nostro Ateneo.

    Business Source Ultimate offre l’accesso a 3.655 riviste full-text attive, incluse numerose pubblicazioni peer-reviewed. Copre un ampio ventaglio di tematiche legate al mondo degli affari, dalle tendenze attuali alle informazioni storiche, offrendo anche una visione globale del settore. Business Source Ultimate fornisce ai ricercatori riviste fondamentali come Harvard Business Review, Academy of Management Journal, Academy of Management Review, Management Science, Marketing Science, MIS Quarterly, Bloomberg Businessweek, Forbes, Fortune e molte altre. È inoltre disponibile un ampio catalogo di video provenienti da fornitori rinomati nel campo degli affari. E’ il database più grande della famiglia Business Source.
    Business Source Ultimate comprende una rigorosa curatela e indicizzazione delle riviste ad accesso aperto (OA), che ha portato a una collezione crescente di 2.010 riviste OA attive a livello mondiale.Una volta convalidate e certificate per essere incluse, queste riviste OA sono trattate con un’indicizzazione tematica di alta qualità e un sofisticato e preciso collegamento al full text.  

  • 7 aprile 2025 – Orientamento in itinere e in uscita

    Giorno 7 aprile 2025 si terrà una giornata di orientamento per gli studenti del Corso di Studi L-16 Scienze Politiche, Amministrazioni e Servizi, organizzato dal Professore Roberto Caratozzolo, Coordinatore del Corso e dalla Professoressa Santa De Marco, Delegata all’orientamento del Corso.
    L’incotro, che si terrà presso l’aula “Borsellino” del Dipartimento di Scienze Politiche, in via Malpighi, tratterà il tema: “Come scrivere una tesi di Laurea”.
    Interverranno: la Professoressa Lidia Lo Schiavo, la Professoressa Santa De Marco, il Professore Enrico Serventi Longhi e la Dottoressa Anna Novarese, del Sistema Bibliotecario di Ateneo, Responsabile della Biblioteca di Scienza Politiche

  • 3 aprile 2025, ore 15.00,  Presentazione EBSCO banche dati per la ricerca umanistica

    L’incontro, rivolto al personale docente e agli studenti, si terrà presso la Sala Mostre del Dipartimento DICAM. Enrico Ronfani Account Executive e Andrea Marchitelli, Regional Sales Manager, Southern Italy and Malta per EBSCO Information Services presenteranno le banche dati: MLA International Bibliography with Full Text, LitBase, Humanities Source, Ultimate, Historical Abstracts with Full Text.
    Per il collegamento alla diretta: https://qr.codes/234PxV

    Programma:
    Saluti istituzionali
    Presentazione delle banche dati:
    – MLA International Bibliography with Full Text
    – LitBase
    – Humanities Source Ultimate
    – Historical Abstracts with Full Text
    Coffe break

  • 13 Marzo 2025 – Incontro formativo in presenza con Moody’s

    L’editore Moody’s, di concerto con la CRUI, ha organizzato una serie di incontri formativi in presenza presso gli atenei italiani sui prodotti sottoscritti con Contratti nazionali gestiti da CARE-CRUI.

    L’incontro con l’Università di Messina è previsto il 13 marzo 2025, dalle ore 14,30 alle ore 17,00 presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia e sarà tenuto da Ilenia Errante Customer Success Manager Moody’s Analytics

    PROGRAMMA
    · Presentazione Team Moody’s per CARE CRUI 
    · Introduzione alle piattaforme e principali scopi di utilizzo
    · Dimostrazione Pratica di scopi di Ricerca in piattaforma
    · Download dati & Personalizzazione

  • Chiusura Sala lettura e Aula multimediale della Biblioteca dell’area delle Scienze Ingegneristiche 18- 20 febbraio

    Chiuse da giorno 18 a giorno 20 febbraio la Sala lettura e l’Aula multimediale della Biblioteca dell’area delle Scienze Ingegneristiche per permettere lo svolgimento di Test multi-TOLC

  • Acquisito il modulo AIDA Scanned Report

    In occasione del rinnovo del contratto CRUI-BVD 2025-2027, UniMe ha acquisito il modulo AIDA Scanned Report, che permette di scaricare i bilanci ottici in formato PDF.
    Il nuovo modulo permette di acquisire i bilanci originali così come vengono pubblicati dall’azienda completi anche di nota integrativa e relazione sulla gestione, nei casi in cui l’azienda la redige.
    AIDA è uno strumento che grazie alla combinazione di dati e software consente un’immediata analisi delle aziende italiane attive o cessate.
    Tutti i dati, con uno storico fino a 10 anni, sono indicizzati e possono essere utilizzati come chiavi di ricerca, elaborati, valutati ed esportati in molteplici formati.
    In particolare all’interno delle tre sezioni relative alle grandi, medie e piccole aziende, è possibile consultare per tutte le società di capitale italiane: bilanci e dati anagrafici e merceologici
    Sono accessibili inoltre le sezioni: azionario e partercipazioni; dettaglio debiti e crediti e negatività

  • Calendario chiusura Biblioteche e servizi per il periodo natalizio

  • 13 dicembre 2024 – XII Giornata delle biblioteche siciliane. “Facilitare la conoscenza. Biblioteche e sviluppo delle competenze informative”.

    La contemporaneità ci chiede di essere cittadini informati, in grado di orientarci nella complessità. Di fronte a tale urgenza le biblioteche si propongono nella duplice veste di infrastrutture della conoscenza e di spazi inclusivi e versatili di apprendimento. La sezione AIB Sicilia ha scelto di porre al centro della “XII Giornata delle biblioteche siciliane” un tema di interesse generale quale il rapporto tra le biblioteche e lo sviluppo delle competenze informative.
    Accanto alla riflessione teorica e al racconto dei percorsi virtuosi che alcuni sistemi bibliotecari accademici hanno avviato, la Giornata proporrà un World Cafè mattutino durante il quale i partecipanti potranno dialogare e confrontarsi su alcuni aspetti chiave dell’accesso alla conoscenza: quale tempo si predilige per selezionare, valutare e usare criticamente la quantità esponenziale di informazioni che abbiamo a disposizione? A quali pubblici si rivolgono le biblioteche contemporanee e che formazione devono avere i bibliotecari per rispondere efficacemente ai bisogni in-formativi dei cittadini? Quali partnership deve stringere una biblioteca per agire al di fuori dei propri confini ed incontrare le necessità di tutta la comunità di riferimento?

    Programma e Locandina

    *La partecipazione alla giornata è libera e gratuita, ma per prendere parte al World Cafè è necessario inviare una mail, entro e non oltre il 10 dicembre, all’indirizzo: sicilia@aib.it
    **Sarà rilasciato attestato di partecipazione

  • UniME contro la violenza sulle donne

content-sidebar