Consulta gli orari in vigore
delle aule studio e multimediali

Home » 2024 » Aprile

Rinnovato per il 2024 l’abbonamento alla banca dati UpToDate

UpToDate è un importante strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence-Based Medicine (EBM) e alla formazione dei futuri medici, studenti e specializzandi.
UpToDate copre 25 specializzazioni e comprende oltre 37.000 immagini, 7.300 monografie di farmaci e 12.300 argomenti per i quali vengono anche indicati i nomi degli autori e revisori, data di aggiornamento e bibliografia. I contenuti sono redatti interamente in inglese. La ricerca per patologia, sintomi, procedure e farmaci può essere al contrario effettuata anche in molte altre lingue, compreso l’italiano.

La banca dati è accessibile dai computer dell’Università, tramite link o www.uptodate.com/online, da remoto con qualunque computer e con applicazioni mobili.

Il primo accesso ad UpToDate deve essere fatto da una postazione dell’Ateneo ed è richiesta obbligatoriamente la registrazione.  Negli accessi successivi sarà richiesto il login che garantisce:
– accesso a distanza
– applicazione mobile su 2 dispositivi
– alert e notifiche quando sono aggiornati gli argomenti consultati.

IMPORTANTE! Per mantenere attivo l’account è necessario accedere ad UpToDate da un computer posto all’interno dell’Ateneo almeno una volta ogni 90 gg e fare il login.

Il mancato login dalla rete UniMe inattiva temporaneamente l’account che potrà essere riattivato con un accesso da un PC dell’Ateneo e procedere con il login.

Per un utilizzo più semplice di UpToDate sono disponibili brevi video tutorial UpToDate in italiano.

Di seguito le istruzioni per creare il proprio account su UpToDate:
Come creare il mio account UpToDate R-SSR

Martedì 16 aprile presentazione del volume:  “Praticare la ricerca collaborativa. La produzione della conoscenza nel lavoro sociale” di Tiziana Tarsia

L’evento, organizzato dal Dipartimento Cospecs e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, in collaborazione con CESV – Centro Servizi per il Volontariato di Messina ETS, fa parte del ciclo di incontri in biblioteca dal titolo “Partecipazione e creatività nella ricerca sociale”, e si terrà alle 17.00 presso la Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro
Come viene elaborata e comunicata la conoscenza nel lavoro sociale? Il volume illustra i modelli di produzione della conoscenza e i metodi utilizzati per facilitare l’emersione dei saperi taciti nelle pratiche sociali. La ricerca partecipata ha coinvolto un gruppo eterogeneo di studiosi, esperti, studenti universitari e co-ricercatori nel lavoro sociale. Ne discute l’autrice con Salvatore Rizzo e Antonino Sidoti, assistenti sociali e co-ricercatori nei Tavoli di Didattica e ricerca partecipata.

content-sidebar