Consulta gli orari in vigore
delle aule studio e multimediali

Home » 2021 » Luglio (Page 2)

Loriana Maimone Ansaldo Patti eletta nella sezione DDRS dell’IFLA

Loriana Maimone Ansaldo Patti, responsabile dell’U. Org. SBA – Servizi Bibliotecari di Polo dell’Ateneo, è stata eletta membro della sezione Document Delivery and Resource Sharing dell’International Federation of Library Association, carica che sarà effettiva a partire dal prossimo agosto e fino ad agosto 2025.
L’IFLA, la cui base si trova a The Hague, è una organizzazione bibliotecaria internazionale con oltre 1500 membri provenienti da 150 paesi in tutto il mondo. Attraverso i Comitati, le Divisioni e le Sezioni, ha tra i suoi scopi principali la promozione dell’accesso all’informazione, la diffusione di standards di qualità per mantenere un livello elevato dei servizi bibliotecari, il consolidamento del ruolo fondamentale delle biblioteche.
La sezione DDRS, in particolare, mira a rafforzare la condivisione delle risorse, a livello nazionale ed internazionale, puntando sulla cooperazione tra le biblioteche e sullo sviluppo di nuove tecnologie per agevolare sempre più l’accesso all’informazione.

Le riviste Diamond Open Access “AAPP” e “MJCP” sul Journal Citation Reports

Le riviste AAPP|Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti – Classe di Scienze FF.MM.NN MJCP|Mediterranean Journal of Clinical Psychology  sono state inserite e indicizzate dall’anno 2020 nel Journal Citation Reports (JCR) di Clarivate, banca dati internazionale che attribuisce l’Impact Factor alle riviste scientifiche.
Il successo di AAPP e MJCP è da ascrivere in primo luogo all’impegno e alla passione dei due direttori editoriali, il prof. Paolo V. Giaquinta e il prof. Salvatore Settineri, e alla loro adesione convinta ai principi della scienza aperta che hanno fatto delle due riviste una preziosa opportunità di confronto scientifico internazionale senza barriere. Le riviste sono pubblicate con la piattaforma di Ateneo “Open Journals Messina”, gestita e personalizzata in house dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, che assicura l’esposizione internazionale delle pubblicazioni e l’interoperabilità con motori di ricerca e altre directory, quali Orcid, Cross Ref, DOI, DOAJ.
Open Journals Messina ospita le riviste scientifiche di Diamond Open Access (ad accesso aperto e senza costi di pubblicazione per gli autori) lanciate con iniziative di Ateneo in collaborazione con gruppi scientifici nazionali e internazionali.
Il prestigio e la qualità scientifica delle riviste di Ateneo sono testimoniati non soltanto dal loro inserimento e indicizzazione sulla Directory of Open Access Journals (DOAJ) ma anche dall’alto numero di accessi e di articoli scaricati in grande prevalenza dall’estero.
L’attività di Open Access Publishing, condotta dall’Ateneo come non profit publisher, ha contribuito, infine, al recente inserimento dell’Università di Messina (2020) tra gli editori open access ammessi nella Directory internazionale delle Politiche editoriali per l’auto-archiviazione Sherpa Romeo.

 

content-sidebar