1. Per una ricerca bibliografica quale strumento utilizzo?
Dipende dalla finalità della tua ricerca e dai dati eventualmente già in tuo possesso.
Devi ricercare del materiale su un determinato argomento?
Utilizza il Discovery Tool.
Vuoi sapere se una determinata monografia o periodico è disponibile in una delle Biblioteche del SBA? Consulta il Catalogo di Ateneo.
Per maggiori informazioni sugli strumenti disponibili per la ricerca bibliografica e sul loro utilizzo chiedi ai bibliotecari.
2. Che cos’è un Discovery Tool?
È un aggregatore di tutte le risorse della Biblioteca Digitale (Catalogo Collettivo d’Ateneo, e-journals, e-books, banche dati, etc.) che consente di interrogarle attraverso una sola maschera di ricerca, restituendo un’unica lista di risultati.
3. Che cos’è il Catalogo di Ateneo?
È un catalogo in linea delle Biblioteche di Ateneo che consente di localizzare fisicamente i documenti cercati attraverso diverse strategie di ricerca.
4. Posso consultare anche da casa il Discovery, il Catalogo di Ateneo e gli altri strumenti di ricerca?
Si possono consultare liberamente da qualsiasi pc o dispositivo mobile, ma nel caso in cui bisogna visualizzare o scaricare un documento in formato elettronico ottenuto tra i risultati della ricerca è necessario essere connessi alla rete di Ateneo o collegarsi tramite VPN.
5. Che cos’è la connessione VPN?
Il servizio VPN (Virtual Private Network) consente agli utenti autorizzati (docenti, personale tecnico-amministrativo) di utilizzare tutti i servizi fruibili soltanto dai PC connessi alla rete di Ateneo (consultazioni banche dati, periodici elettronici, etc.) anche da casa o da una postazione extra-ateneo.
6. Posso stampare o scaricare i documenti elettronici disponibili?
L’utente può consultare le risorse elettroniche disponibili solo a scopo di studio, ricerca e didattica e con l’obbligo della citazione. Ogni licenza d’uso può prevedere particolari condizioni o limitazioni. Si possono generalmente visualizzare, scaricare, stampare documenti limitatamente a singole copie, mai interi e-books o fascicoli di e-journals.
7. Ho incontrato delle difficoltà nell’utilizzo di una risorsa elettronica, a chi posso rivolgermi?
Puoi consultare le guide o i tutorial pubblicati nel portale o nelle homepage delle singole risorse. Per ulteriori chiarimenti puoi rivolgerti al tuo bibliotecario.
8. Cosa sono e cosa contengono le banche dati?
Le banche dati sono archivi elettronici che raccolgono e organizzano informazioni. Possono contenere: registrazioni bibliografiche, abstract, spogli,full-text relativi a periodici, e-book, Atti di Convegno, etc. Si possono consultare on line. Le banche dati bibliografiche sono il principale strumento per fare ricerche specialistiche